Per raccontare la storia del primo campionato europeo di scacchi bisogna riavvolgere il nastro fino al 1942.
A Monaco di Baviera il primo campionato europeo di scacchi
Durante la seconda guerra mondiale la Germania nazista, già vincitrice dei Giochi Olimpici di Buenos Aires nel 1939, riuscì a organizzare, attraverso Ehrhardt Post comandante in capo della Federazione tedesca “Grossdeutscher Schachbund”, un “campionato europeo” di scacchi.

La manifestazione ebbe luogo dal 16 al 26 settembre 1942 a Monaco di Baviera e fu oggetto di numerose critiche in quanto furono esclusi dalla partecipazione tutti i Paesi in guerra contro la Germania (Unione Sovietica, Gran Bretagna e Polonia) e tutti i cittadini di religione ebraica in ottemperanza alle leggi razziali naziste.
I partecipanti
Il campionato vide la partecipazione di 12 giocatori nel torneo principale tra cui il campione del mondo Alexander Alekhine, Paul Keres (Pretendente al titolo mondiale), Jan Foltys, Efim Bogoljubow (Ex sfidante al campionato del mondo) e diversi altri giocatori di spicco tra cui anche l’azzurro Mario Napolitano in rappresentanza dell’Italia fascista.

Il torneo secondario vide la partecipazione di altri 12 giocatori tra cui due italiani, Federico Norcia e Vincenzo Nestler, che conquistarono un ottimo 5° e 6° posto a testimonianza del buon livello dello scacchismo italiano.
Alexander Alekhine primo campione europeo (non ufficiale) della storia degli scacchi

A vincere il campionato europeo fu Alexander Alekhine che prevalse su Paul Keres con 8,5 punti.
Penultimo posto per Mario Napolitano che comunque espresse un buon gioco arrivando a vincere contro Junge e Stolz chiudendo a quota 3,5 punti.
L’organizzazione del circuito ufficiale FIDE e la pandemia

Il campionato europeo del 1942 non fu mai riconosciuto ufficialmente dalla FIDE che, dopo la modifica del circuito mondiale, organizzò, a partire dal 2000 e attraverso l’ECU, i campionati europei individuali di scacchi che si tennero per la prima volta nella formula assoluta in Italia a Saint Vincent e femminile a Batumi in Georgia.

Nel 2020, per la prima volta nella storia, a causa della pandemia di Covid-19, il campionato europeo individuale di scacchi è stato rimandato e l’edizione che si sarebbe dovuta svolgere in Slovenia è stata spostata al 2022 e si disputerà dal 27 marzo al 6 aprile a Podčetrtek e vedrà la partecipazione di ben 16 azzurri.
Fonti e bibliografia
- Gillam, Anthony J.; Swift, A J (2001), 1st European championship Munich 1942, Nottingham: The Chess Player
- http://soloscacchi.altervista.org/?p=20100
- https://www.outplayed.it/index.php/2022/03/26/campionati-europei-di-scacchi-2022/
- https://chess-results.com/tnr607286.aspx?lan=16&art=25&fedb=ITA&flag=30