Il podcast di History Facts

(ascolta l’articolo)

Il 9 agosto 1945 alle ore 11:02 l’aviazione alleata sganciò su Nagasaki la bomba atomica “Fat Man”.

Lo scoppio provocò una gigantesca onda d’urto capace di polverizzare qualunque cosa nell’arco di 1 km dall’epicentro.

Morirono all’istante 40,000 cittadini giapponesi.

Altri 40,000 morirono nei giorni e negli anni successivi a causa dei danni provocati dalle radiazioni.

Nagasaki anzichè Kokura per via del maltempo

9 agosto 1945: la bomba atomica su Nagasaki

Nell’arco di 15 km dall’epicentro l’aria divenne rarefatta, il cielo si oscurò, le acque iniziarono a ribollire, scoppiarono incendi in ogni dove e le case crollarono come tessere del domino.

Nagasaki fu colpita dal bombardamento atomico tre giorni più tardi rispetto a Hiroshima.
Questo ritardo fu dovuto a una scelta strategica, in quanto l’obiettivo iniziale della città di Kokura venne abbandonato a causa delle condizioni meteorologiche avverse e dunque si ripiegò su Nagasaki.

Una bomba atomica realmente necessaria?

La “Fat Man” esplose nel quartiere industriale di Urakami sede di fabbriche di munizioni, edifici pubblici, scuole e numerose abitazioni civili.

Per anni si è discusso se questo bombardamento fosse realmente necessario.
La storia ancora non ha avuto modo di dare una risposta.
È importante ricordare, però, affinché certi abomini non si ripetano mai più.

L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi.”

Albert Einstein

Bibliografia e fonti

  • Armocida, P., & Salassa, A. G. (2012). Storia Link – volume 3. Milano-Torino: Pearson-Italia.
  • Barbero, A. (2014). Come scoppiano le guerre? La seconda guerra mondiale. Sarzana: Festival della Mente.
  • Biagi, E. (1980). La seconda guerra mondiale. Milano: Gruppo editoriale Fabbri.
  • Mosse, L. G. (2015). Le origini culturali del terzo Reich. Milano: Il Saggiatore S.R.L.
  • Mosse, L. G. (2019). Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti. Roma-Bari: LaTerza figli & SPA.
  • Foto prese dal web.

Di Leonardo Vilona

Mi chiamo Leonardo Vilona, ho 26 anni e sono un docente di scuola secondaria. Sono laureato triennale in Storia, Antropologia e Religioni. Titolo di laurea conseguito all’Università La Sapienza di Roma nel 2019. Sono laureato magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea. Titolo di laurea conseguito all'Università La Sapienza di Roma nel 2021 con votazioni di 110/110. Sono un appassionato di storia, attualità, letteratura, politica, sport e di esport, nel tempo libero inoltre mi dedico al gioco degli scacchi e al tennistavolo. Se volete mandarmi un messaggio privato inviate una mail a: leonardo.vilona@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »