Il podcast di History Facts
(ascolta l’articolo)
Premessa
La difesa della cucina italiana è uno dei pochi argomenti che ci unisce sui social network. E certamente l’agro-alimentare è uno di quei settori nei quali l’eccellenza del nostro paese è riconosciuta al livello internazionale. Nessuno vuole negarlo.
Occorre però capire bene le ragioni del successo e soprattutto occorre maneggiare con cura alcuni concetti come quello relativo alla tradizione.
Non bisogna cioè pensare che il valore della nostra cucina e dei nostri prodotti derivi dal fatto che sono sempre uguali a se stessi.
Insomma, se mangiamo bene non è perché mangiamo esattamente come facevano i nostri antenati.
In questo senso un recente libro del professor Alberto Grandi è illuminante.
Denominazione di origine inventata. Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani
Un nome e tanti significati
Tutti abbiamo sentito parlare della dieta mediterranea. Ma esattamente di cosa si tratta?
La domanda è meno banale di quello che può sembrare, perché, in realtà, sotto lo stesso nome si trovano concetti diversi. Chiediamolo innanzitutto a Wikipedia.
“La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo, ispirato alle abitudini alimentari di Spagna, Italia e Grecia negli anni ’60. La dieta venne riconosciuta dall’UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità nel 2010.”
Riassumendo possiamo dire che la dieta Mediterranea è un modello nutrizionale, basato su ciò che veniva mangiato in alcuni paesi del Mediterraneo negli anni ’60.
Ed è infine un patrimonio immateriale dell’umanità, su questa questione ritorneremo più avanti. Per il momento ci basti sapere che per l’agenzia delle Nazioni Unite:
“La Dieta mediterranea coinvolge una serie di abilità, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti le coltivazioni, i raccolti agricoli, la pesca, l’allevamento degli animali, la conservazione, la lavorazione, la cottura e particolarmente la condivisione e il consumo degli alimenti”
Possiamo riconoscere almeno tre aspetti che si intrecciano sotto lo stesso nome:
- NUTRIZIONALE: uno stile di alimentazione consigliato per i suoi effetti benefici sulla salute.
- STORICO: un regime alimentare praticato dalle popolazioni del mediterraneo.
- CULTURALE: una serie di tradizioni legate all’alimentazione.
Occorre dunque tenere presente che uno stesso nome viene utilizzato per definire cose diverse. È importante stare attenti a non confondere i diversi piani.
Uno stile di vita sano
Dal punto di vista nutrizionale si tratta sostanzialmente di un regime che prevede un largo consumo di alimenti di origine vegetale e che porta diversi benefici a chi lo pratica, in particolare per quanto riguarda la prevenzione dei tumori, delle malattie cardiovascolari, e di quelle neurodegenerative.
Ma la “Dieta mediterranea” è anche molto altro.
Il riconoscimento dell’UNESCO
Nel 2010 l’UNESCO ha riconosciuto la Dieta Mediterranea Patrimonio culturale immateriale. La proposta è stata portata avanti da Italia, Grecia, Marocco e Spagna alle quali si sono aggiunte, nel 2013, Cipro, Croazia e Portogallo.
Ma esattamente che cosa è stato riconosciuto? Come abbiamo detto la dieta Mediterranea si ispirerebbe ai modelli alimentari dei paesi mediterranei negli anni ’60. Ma:
“La Dieta Mediterranea è molto più di un semplice elenco di alimenti o una tabella nutrizionale”
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Di cosa si tratta dunque?
“È uno stile di vita che comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e il consumo di cibo. Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo, dove i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della creatività, si coniugano con il rispetto del territorio e della biodiversità. In questo senso il patrimonio culturale della dieta mediterranea svolge un ruolo vitale nei riti, nei festival, nelle celebrazioni, negli eventi culturali, riunendo persone di tutte le età e classi sociali. Si tratta di una vita comunitaria che valorizza anche l’artigianato e le vocazioni locali, come la produzione di contenitori per la conservazione e il consumo di cibo, le manifatture artistiche di piatti e bicchieri di ceramica e vetro, l’arte del ricamo e della tessitura.”
La Dieta è dunque una sorta di grande contenitore dove sono inseriti una serie di valori, comportamenti e tradizioni tipici di tutto il bacino del Mediterraneo.
Il riconoscimento non è stato esente da critiche. L’Albania, infatti, in sede di discussione, aveva posto dei dubbi, temendo che si potesse trattare di un’operazione commerciale per valorizzare i prodotti alimentari provenienti da una certa parte del mondo.
L’Unesco premia la dieta mediterranea. Anche la pasta è patrimonio dell’Umanità.
In effetti è difficile negare che la Dieta Mediterranea sia anche un brand collettivo, che rappresenta uno di quei valori immateriali che vengono venduti.
Dieta Mediterranea diventa un brand?
Il discorso fatto dall’UNESCO è molto ampio e difficile da giudicare.
Ci sono dentro un’infinità di comportamenti, che riguardano un’ampia area geografica e un lungo lasso di tempo. L’indubbio valore commerciale non aiuta certamente a rendere più chiara la vicenda.
Per motivi di competenza e di spazio non posso rispondere alla domanda sull’esistenza di questo stile di vita. In ogni caso occorre sempre stare attenti alle semplificazioni.
Più alla portata è invece il discorso sull’aspetto che abbiamo tralasciato, ovvero quello storico. Per semplificare: i nostri antenati praticavano questo regime alimentare?
Per farlo è necessaria una seconda puntata, restate sintonizzati su History Facts!
Bibliografia e fonti
Fondazione Veronesi, Dieta Mediterranea, una piramide di salute, 2011
Istituto Luce, Inchiesta Alimentare a Rofrano, 1955
Istituto nazionale di Statistica, Sommario di statistiche storiche 1861-1975, Roma, ISTAT, 1976
Marketing10, La Dieta Mediterranea diventa un brand, 2021
Museo vivente della Dieta Mediterranea, Home page
Niola, Marino, Pane, olio e vino: la trinità della vita della Dieta mediterranea, Repubblica, 2019
Ritals la web-serie, Ritals – S02 – Ep.02 – La cucina, 2017
Treccani channel, Patrimoni dell’UNESCO – La dieta mediterranea, 2018
UNESCO Intangible cultural heritage, Mediterranean diet, 2013
UNESCO Italia, Dieta Mediterranea, 2010
Wikipedia (English), Mediterranean Diet
Wikipedia (Italiano), Dieta Mediterranea