Il podcast di History Facts
(ascolta l’articolo)
History Facts sta raccontando il primo torneo “hybrid” della storia degli scacchi italiani attraverso una serie di articoli relativi alla Mitropa Hybrid Cup, per maggiori dettagli visita l’articolo principale introduttivo.

Azzurri in testa nell’assoluto e addirittura in fuga nel torneo femminile della Mitropa Hybrid Cup a due turni dal termine della competizione.
Il torneo che si svolge online ma con sede fisica per l’Italia a Villorba presso la QLASH House sta per il momento regalando delle emozioni uniche.
L’Italia blocca sul pari la Repubblica Ceca e sconfigge Slovacchia e Svizzera (Assoluto: Turni 2-4)
Nel torneo assoluto della Mitropa Hybrid Cup gli azzurri dopo la sconfitta al primo turno con l’Ungheria per 2,5 a 1,5 sono riusciti ad inanellare una serie importante di risultati positivi arrivando a sconfiggere la Slovacchia al secondo turno per 3-1, ottenendo poi un ottimo pareggio nel terzo turno per 2-2 con la Repubblica Ceca in un match molto equilibrato terminato con quattro patte.

Nel quarto turno gli azzurri guidati dal commissario tecnico Loek Van Wely sono riusciti a superare di misura per 2,5 a 1,5 la Svizzera dei grandi maestri Bogner (2577) e Studer (2584) riuscendo a fermare le prime due scacchiere sul pari e infliggendo la sconfitta decisiva in quarta scacchiera grazie a Lorenzo Lodici che ha sconfitto con i pezzi bianchi il maestro internazionale Baenziger (2394).

Doppietta azzurra contro Croazia, Slovenia (Assoluto: turni 5-6)
Nel quinto turno spettacolo azzurro contro la forte Croazia di Rogic (2492), Kovacevic (2410), Zelcic (2539) e Tica (2396).
L’Italia assoluta ha dominato l’incontro andando a chiudere il tabellino finale con un perentorio 3,5 a 0,5 grazie alle preziose vittorie di Luca Moroni, Pier Luigi Basso e Lorenzo Lodici oltre al solido pareggio di Sabino Brunello in terza scacchiera.

Dopo la vittoria decisiva contro la Croazia, testa di serie numero cinque del tabellone, gli azzurri hanno poi regolato con estrema facilità la Slovenia (testa di serie numero dieci del tabellone) per 3-1 nel sesto turno grazie alle vittorie di Moroni e Sonis che hanno sconfitto i maestri internazionali Markoja (2442) e Tomazini (2406) rispettivamente in prima e terza scacchiera.
Italia vs Germania, una vittoria per vedere le stelle

Fabio Caressa, celebre telecronista di calcio, avrebbe presentato Italia vs Germania utilizzando queste parole:
Oggi siamo esploratori di un continente ignoto. Non sappiamo fino a dove si estende, non sappiamo cosa ci troveremo di fronte, ma abbiamo delle certezze. Il cammino è ancora lungo, il campo base è alle spalle. Abbiamo lasciato lì le nostre paure. Vogliamo andare avanti. Fino all’Eldorado.
Perchè Italia vs Germania, indipendentemente dallo sport, è sempre una partita che non può non regalare delle emozioni.
Quando lo scorso 10 maggio Pier Luigi Basso ha portato a casa il primo punto per gli azzurri lo stesso Fabio Caressa non avrebbe più trattenuto, molto probabilmente, il suo celebre urlo: “Siamo sopra e manca un minuto! Punto di Basso, punto di Basso!” a cui poi “nei minuti di recupero” è seguito il secondo punto di Francesco Sonis contro il maestro fide Koellner (2412).
La vittoria degli azzurri per 3-1 contro la Germania ha acquistato valore con il passare dei minuti complice la sorprendente sconfitta della Repubblica Ceca contro la Slovacchia (battuta dagli azzurri nel secondo turno, ndr.) per 2,5 a 1,5, maturata grazie alle vittorie di Gazik (2542) su Nguyen (2577) e di Nayhebaver (2485) su Finek (2361).

Grazie alla sconfitta della Repubblica Ceca, l’Italia è al momento prima in classifica nel torneo assoluto con 11 punti squadra e 18 punti scacchiera ma a un solo punto scacchiera di distanza dalla Repubblica Ceca che oggi affronterà la Germania in un match da seguire.

Gli azzurri affronteranno oggi invece la Francia in un match sulla carta piuttosto equilibrato. Il CT Van Wely per questa delicata partita ha deciso di schierare Luca Moroni, Pier Luigi Basso, Sabino Brunello e Francesco Sonis che se la vedranno contro Lagarde (2638), Sochacki (2477), Travadon (2404) e Razafindratsima (2341).
Italia femminile spaziale fermata sul pari solo dalla Croazia
Alle atlete della nazionale azzurra che stanno disputando il torneo femminile non si può che fare i complimenti per la splendida Mitropa Hybrid Cup che stanno giocando fino ad ora.
L’Italia femminile non solo è in testa alla classifica ma è anche in fuga e qualora dovesse riuscire a superare la Francia oggi avrebbe ottime possibilità di conquistare il titolo con un turno d’anticipo.

Il cammino delle azzurre è stato a dir poco strepitoso, dopo le vittorie ai primi due turni molto convincenti con Ungheria e Slovacchia, l’Italia femminile guidata dal Commissario Tecnico Fabrizio Bellia ha anche sconfitto nel terzo turno la Repubblica Ceca per 2,5 a 1,5 grazie alle vittorie nelle prime due scacchiere di Marina Brunello e Olga Zimina sulle WGM Olsarova (2290) e Petrova (2303).
Nel quarto turno le azzurre non hanno avuto difficoltà nel superare con un perentorio 3-1 la Svizzera grazie alle vittorie in prima e quarta scacchiera di Marina Brunello e Angela Flavia Grimaldi contro rispettivamente la WGM Hakimifard e la CM Hund.

Il quinto turno ha invece rappresentato una piccola battuta d’arresto, piuttosto inaspettata visto lo squilibrio di punteggio elo medio sulla carta, per l’Italia femminile che ha dovuto firmare il pareggio con la Croazia a causa della vittoria della Radikovic (2006) su Marianna Raccanello in quarta scacchiera compensata dalla vittoria di Marina Brunello in prima scacchiera contro la FM Cvitan (2241).
Per l’Italia femminile una fuga provvisoria grazie alle vittorie su Slovenia e Germania
Le azzurre tuttavia nel sesto turno sono riuscite subito a tornare alla vittoria contro la Slovenia sconfitta per 2,5 a 1,5 con le vittorie di Marina Brunello e Angela Flavia Grimaldi maturate ai danni della Janzelj (2212) e della Ruzic (1990) in prima e quarta scacchiera.

Medesimo risultato di 2,5 a 1,5 maturato infine anche nel settimo turno contro la Germania, testa di serie numero 2 del tabellone, grazie alle vittorie di Olga Zimina ed Elena Sedina sulla WGM Klek (2302) e sulla WIM Muetsch (2271) in seconda e terza scacchiera, rifinite dal solido pareggio di Marina Brunello contro l’MF Schneider in prima scacchiera che ha chiuso i giochi e fissato il punteggio in favore delle azzurre.

L’Italia femminile schiererà oggi contro la Francia il quartetto principale composto da Marina Brunello in prima scacchiera, Olga Zimina in seconda scacchiera, Elena Sedina in terza scacchiera e Tea Gueci in quarta scacchiera.

Se le azzurre dovessero vincere e l’Ungheria dovesse non riuscire a superare la Croazia l’Italia femminile vincerebbe la Mitropa Hybrid Cup con un turno d’anticipo.
Diretta italiana su QLASH_Events a partire dalle ore 15:00

La Mitropa Hybrid Cup sarà trasmessa in diretta dalla QLASH House sul canale Twitch.tv/qlash_events a partire dalle ore 15:00. Il commento sarà affidato al Grande Maestro Alessio Valsecchi (Campione Italiano Online 2020) e al Grande Maestro Danyyil Dvirnyy.
Al termine delle partite ci sarà spazio per interviste ed approfondimenti attraverso il “salottino” curato dal Grande Maestro Roberto Mogranzini e alcuni dei protagonisti della Mitropa Hybrid Cup parteciperanno poi alle varie dirette durante i giorni di riposo o al termine delle partite.
A supervisionare la correttezza del torneo sono stati designati dalla CAF per l’Italia anche gli arbitri internazionali Gerhard Bertagnolli e Franca Dapiran.
Fonti
- Risultati e classifiche: http://chess-results.com/tnr558727.aspx?lan=1
- Foto di Federazione Scacchistica Italiana e dell’arbitro internazionale Gerhard Bertagnolli.