Il podcast di History Facts
(ascolta l’articolo)
Il 18 gennaio 2021 la Federazione Internazionale degli scacchi annunciò la regolamentazione delle competizioni “Hybrid“, cioè quelle manifestazioni scacchistiche che, pur svolgendosi online, avrebbero permesso agli scacchisti di giocare dei tornei a variazione Elo Standard.

La modalità “Hybrid” consiste infatti nel giocare dal vivo presso una lan, sotto la supervisione di un arbitro federale con specifiche competenze, partite online con cadenza standard contro altri giocatori partecipanti alla competizione sparsi in altre sedi analoghe in tutto il mondo.
Come anticipato sulle pagine di History Facts nei mesi scorsi, gli scacchi sono nel vivo della “rivoluzione digitale” e quello dei tornei “Hybrid” non solo rappresenta una novità molto interessante, ma anche un cambiamento epocale per lo sport della mente, nonchè disciplina sportiva associata nel nostro Paese grazie al riconoscimento della Federazione Scacchistica Italiana.
La Mitropa Cup diventa “Hybrid”, storico accordo tra FSI e QLASH

Grazie alla modalità Hybrid si svolgerà dal 3 al 12 maggio la Mitropa Cup, storica competizione scacchistica a squadre che ha visto l’Italia vincere in diverse occasioni come ad esempio nel 2018.
La competizione si sarebbe dovuta svolgere a Davos, in Svizzera, ma a causa della pandemia la FIDE ha deciso di rimodulare la formula del torneo rendendola Hybrid, cioè ogni rappresentativa giocherà in una sede prestabilita sul proprio territorio nazionale e l’intero torneo si giocherà online a cadenza regolare (90′ x 40 + 30′ + 30″) e con variazione elo FIDE.
Per l’occasione la Federazione Scacchistica Italiana ha stretto un accordo di partnership, definito come “storico”, con il Team QLASH, celebre squadra specializzata in competizioni esportive.
Il Team QLASH nei mesi scorsi aveva già raggiunto un accordo di estrema rilevanza con Unichess, importante azienda di servizi scacchistici fondata dal Grande Maestro Roberto Mogranzini, che aveva ufficialmente introdotto gli scacchi in una nuova dimensione lanciandoli nel contesto esportivo.
Dal 3 al 12 maggio la QLASH House, a Villorba, ospiterà dunque per la prima volta nella storia una competizione Hybrid di scacchi sul territorio nazionale permettendo alle formazioni azzurre di vivere un’esperienza unica nel suo genere.
Secondo quanto stabilito dall’accordo saranno garantite dall’organizzatore ben “10 postazioni di gioco on line, commento streaming dell’evento, ripresa in diretta, interviste pre/post partita, copertura media, sala relax e sala vip, sala analisi, palestra per i nostri atleti/e, coffee break“, come riportato dal verbale del Consiglio Federale datato 24 aprile 2021.
Le nazionali azzurre al debutto nella modalità Hybrid
La nazionale azzurra guidata nella Mitropa Hybrid Cup Assoluta dal neo Commissario Tecnico Loek Van Wely, schiererà il seguente ordine di scacchiera:
- Moroni Luca (2557)
- Basso Pier Luigi (2552)
- Brunello Sabino (2519)
- Sonis Francesco (2493)
- Lodici Lorenzo (2483)
Da notare l’assenza del campione italiano assoluto online Alessio Valsecchi non presente in questa competizione.

La nazionale azzurra femminile sarà invece guidata nella Mitropa Hybrid Cup dal neo Commissario Tecnico Fabrizio Bellia e schiererà il seguente ordine di scacchiera:
- Brunello Marina (2367)
- Zimina Olga (2354)
- Sedina Elena (2291)
- Gueci Tea (2204)
- Raccanello Marianna (2140)
- Grimaldi Angela Flavia (2060)
Luigi Maggi e Luca Pagano entusiasti dell’accordo

Il Presidente della Federazione Scacchistica Italiana Luigi Maggi ha dichiarato in un comunicato stampa a cura del giornalista Riccardo Del Lungo che:
“Sarà una grande emozione poter assistere, dopo due anni, ad un ritorno in campo di tanti dei nostri migliori atleti in una competizione a squadre per Nazioni. Un appuntamento che la Federazione Scacchistica Italiana onora con piacere a sostegno della ripresa, seppur a rilento, dell’attività agonistica, anche di alto livello. Vista la formula Hybrid la Federazione ha individuato la sede in cui accogliere gli atleti presso la QLASH House. E’ doveroso pertanto ringraziare
la società che ospiterà le squadre italiane, supportandole con le migliori tecnologie durante i match e offrendoci un importante programma di comunicazione attraverso i propri canali social”.Partirà ufficialmente con questo evento anche il lavoro dei nuovi CT, Loek Van Wely (GM – Nazionale Assoluta) e Fabrizio Bellia (IM – CT Femminile), auguro loro buon lavoro e li ringrazio per aver preso parte a questa nuova stagione scacchistica italiana. Insomma, sarà con questo appassionante campionato che torneremo a vivere con la passione di sempre, dando anche un occhio al futuro, i nostri amati Scacchi. Buon campionato ai nostri atleti, buona ripartenza Italia!”

Anche il CEO del Team QLASH Luca Pagano ha rilasciato una dichiarazione circa questo storico accordo con la Federazione Scacchistica Italiana:
“E’ un onore e una grandissima opportunità per QLASH supportare la Federazione Scacchistica Italiana e la Nazionale in questa competizione. Avevamo annunciato di voler creare un ponte fra gli scacchi e gli esports e lo stiamo facendo: daremo il massimo per sostenere al meglio i giocatori della Nazionale in questo grande appuntamento, che speriamo essere solo il primo di una lunga collaborazione con la Federazione”.
Ungheria e Italia teste di serie nei tornei Open e Femminile

Nel torneo Open la formazione azzurra partirà come testa di serie numero 3 superata soltanto dall’Ungheria (media elo: 2560) e dalla Repubblica Ceca (media elo: 2551).
Il numero uno del tabellone di partenza sarà però Lagarde Maxime, francese, con 2638 punti elo, il migliore degli azzurri ai nastri di partenza sarà invece Luca Moroni con il numero 11 di tabellone e 2557 punti elo.
Nel torneo femminile invece l’Italia partirà come testa di serie numero 1 con una media elo di 2304 punti, subito sotto è possibile trovare la Germania (media elo: 2281) e la Repubblica Ceca (media elo: 2276).
La prima giocatrice del tabellone sarà però un’atleta francese la Guichard Pauline con 2415 punti elo, seguita dalle due azzurre Marina Brunello (2367) e Olga Zimina (2354) rispettivamente seconda e terza giocatrice del tabellone.
La piattaforma di gioco sarà “Tornelo” e tutti i dettagli saranno presto resi noti sul sito della Federazione Svizzera che ospiterà il torneo.
Fonti
- Risultati e classifiche: http://chess-results.com/tnr558727.aspx?lan=1