Il 23 novembre 2010 le Forze Armate della Corea del Nord bombardarono l’isola principale dell’arcipelago di Yeonpyeong uccidendo 4 militari e ferendo 20 persone tra civili e forze di sicurezza.
La crisi di Yeonpyeong

L’atto bellico rappresentò la più grave violazione territoriale dall’armistizio firmato nel 1953 e provocò una profonda crisi tra i due Paesi.
La Corea del Sud infatti minacciò pesanti ritorsioni dopo che i ministri di Seul, a seguito di una riunione d’emergenza all’interno di un bunker, affermarono che in caso di ulteriore aggressione avrebbero attaccato su larga scala la Corea del Nord.
Allo stesso modo anche la Corea del Nord affermò di essere pronta a “bombardare incessantemente” le postazioni sudcoreane di confine in caso di aggressione.
Northen Limit Line, un confine sospeso

Yeonpyeong è un arcipelago di isole che nel 1953 venne assegnato alla Corea del Sud a seguito dell’istituzione della Northen Limit Line da parte dell’ONU che avrebbe dovuto rappresentare il limite delle acque territoriali tra i due Paesi.
Tuttavia la Corea del Nord non ha mai accettato la Northen Limit Line, provocando diverse volte la Corea del Sud con presunte violazioni dei confini, tanto che il governo sudcoreano fu costretto a inviare un battaglione di 1000 soldati a difesa delle acque e dell’arcipelago.
Questa scelta da parte di Seul provocò nel 1999 e nel 2002 ulteriori provocazioni con la Corea del Nord che sfociarono in drammatici scontri navali che però non ebbero molto seguito se non a livello mediatico.
Corea del Nord e programma nucleare

La Corea del Nord ha deciso nel 2005 di rinunciare al suo programma di energia atomica, almeno ufficialmente, anche se recentemente a causa delle forti tensioni internazionali con gli Stati Uniti D’America il Paese guidato da Kim Jong Un è tornato a ufficializzato lo sviluppo di tecnologie atomiche, da innescare con missili balistici a lungo raggio, che vengono testate in laboratori sotterranei provocando anche delle scosse telluriche di modesta entità.
Uno storico accordo di Pace

Tuttavia negli ultimi due anni e anche grazie alla mediazione di Donald J. Trump, le due Coree si sono riavvicinate arrivando a mettere fine all’armistizio firmato nel 1953 a Panmunjeom, un villaggio sito nei pressi del 38° parallelo, con un accordo di Pace siglato dallo storico incontro tra Kim Jong Un e Moon Jae-in nell’aprile del 2018.