Da ieri mattina è in corso una escalation militare tra Armenia e Azerbaijan.

Una guerra lunga 30 anni

Armenia e Azerbaigian sull'orlo della guerra: almeno 23 morti - la  Repubblica

Le due nazioni del Caucaso già tra il 1992 e il 1994 si erano fronteggiate militarmente nella guerra del Nagorno Karabakh e ancora oggi questo fazzoletto di terra conteso è protagonista in negativo di un nuovo potenziale conflitto.
Ieri sera l’Azerbaijan ha dichiarato la legge marziale e il coprifuoco su tutta la nazione, Baku compresa, dalle ore 21:00 alle 6:00 del mattino.

La chiamata alle armi dell’esercito armeno

Venti di guerra nel Caucaso: Armenia e Azerbaigian combattono nel Nagorno  Karabakh. Erevan accusa la Turchia - Il Sole 24 ORE

L’Armenia nella serata di ieri ha mobilitato tutte le proprie forze armate, riservisti e tutti coloro che sono in grado di tenere un’arma in mano dai 18 ai 55 anni.
Numerosi camion carichi di riservisti e volontari sono partiti da Yerevan verso il fronte tra gli applausi della folla.

Una notte di scontri

Durante la notte lungo tutto il confine regionale del Nagorno Karabakh è andata in scena una violenta battaglia con in campo mezzi bellici di ogni tipo tra cui droni, artiglieria e carri armati.
Alcune fonti hanno anche evidenziato la presenza di mercenari turchi e caccia di Erdogan tra le fila dell’esercito Azero, una notizia tuttavia non ancora confermata.

Si parla di guerra, si parla di alleanze, si parla di difesa dei confini e della patria.

Un grave conflitto regionale

A parere di chi scrive invece si tratta di un conflitto regionale che nemmeno la pace di Bishkek firmata dai ministri della difesa azeri e armeni nel 1994 è riuscita a mettere fine.
Ancora una volta moriranno molte persone e questo nel 2020 non è tollerabile, la guerra non è tollerabile, per questo penso che sia giusto trovare un accordo diplomatico anche a un prezzo difficile da poter accettare.

Non ci sarà alcuna vittoria in caso di guerra, non ci sarà bottino, solo morte e distruzione.

Di Leonardo Vilona

Mi chiamo Leonardo Vilona, ho 26 anni e sono un docente di scuola secondaria. Sono laureato triennale in Storia, Antropologia e Religioni. Titolo di laurea conseguito all’Università La Sapienza di Roma nel 2019. Sono laureato magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea. Titolo di laurea conseguito all'Università La Sapienza di Roma nel 2021 con votazioni di 110/110. Sono un appassionato di storia, attualità, letteratura, politica, sport e di esport, nel tempo libero inoltre mi dedico al gioco degli scacchi e al tennistavolo. Se volete mandarmi un messaggio privato inviate una mail a: leonardo.vilona@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »