Andato in scena all’interno dei locali della Parrocchia di San Pio X alla Balduina, il Chess School Challenge, nella sua seconda edizione, ha dimostrato che gli sport della mente possono avere anche finalità “solidali” oltre che educative e formative.

www.amicididagama.it/
Grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione Amici di DAGAMA Home il 2° Chess School Challenge ha avuto il merito di aiutare concretamente diversi bambini che, grazie alle donazioni dei partecipanti al torneo, potranno avere l’opportunità di migliorare le proprie condizioni di vita in diversi paesi africani in via di sviluppo.

Ph. Sandro Ambrosanio
Il torneo ha visto la partecipazione di circa trentadue bambini e ragazzi che si sono sfidati sulla scacchiera in un clima di grande divertimento e partecipazione sotto lo sguardo attento dei genitori, spettatori e appassionati.

Ma non era un torneo di Scacchi?!?!? Ph. Sandro Ambrosanio
Tra un turno e l’altro i partecipanti hanno poi potuto divertirsi con un gioco “apparentemente” diverso da quello degli scacchi… il BILIARDINO!
Come per la prima edizione del Chess School Challenge, subito dopo l’inizio del torneo fissato alle ore 14:30, è stato inoltre inaugurato anche il rinfresco della manifestazione, oramai un appuntamento unico per tutti i partecipanti ai nostri tornei.

Premiazione del vincitore assoluto: Marco Ferrante! Ph. Sandro Ambrosanio
Il “ticchettare” di sedici orologi ha poi accompagnato l’intero pomeriggio fino a quando dopo 6 turni di gioco a trionfare è stato il giovane talento di Ostia Scacchi – Asd, Marco Ferrante che già nella prima edizione svoltasi nella Parrocchia di San Giovanni Battista De La Salle al Torrino si era distinto grazie ad un ottimo piazzamento finale.
Ferrante ha letteralmente dominato il torneo chiudendo in testa a punteggio pieno con 6/6 alzando al cielo la prestigiosa coppa offerta dall’ASD Quattro Torri (grazie al contributo di Maurizio Chiamori e del Presidente GM Sergio Mariotti) che ha curato la parte “tecnica” e “materiale” del torneo.

Premiazione 2° Chess School Challenge. Ph. Sandro Ambrosanio
La premiazione che ha visto anche la partecipazione di Lucio, Rappresentante dell’Associazione Amici di DAGAMA Home, ha coinvolto ragazzi e ragazze che tra gli applausi del pubblico composto da genitori, fratelli, sorelle, nonni e amici hanno sfilato sul palco del torneo ricevendo medaglie di partecipazione, libri, materiale scacchistico e coppe.
Ecco una breve panoramica dei ragazzi che hanno raggiunto il podio nelle varie categorie del 2° Chess School Challenge
ASSOLUTI
– 1° posto: Marco Ferrante
– 2° posto: Edoardo Panella
– 3° posto: Diego Palozza
Categoria Femminile
– 1° posto: Maddalena Corvi
– 2° posto: Martina D’Ubaldo
– 3° posto: Martina Castelli

Classifica finale
Classi Elementari
– V Elementare: 1° posto: Andrea Fortini, 2° posto: Mattia Atzeni, 3° posto: Valerio Reggiani
– IV Elementare: 1° posto: Giulio Zacchia, 2° posto: Davide Signorile, 3° posto: Marco Paluzzi
– III Elementare: 1° posto: Francesco Caputo, 2° posto: Alessio Lorenti, 3° posto: Riccardo Grisolia
– II Elementare: 1° posto: Giosuè Francesco Corvi, 2° posto: Giulio Cong Yan Saporito, 3° posto: Simone Porfiri.
– I Elementare: 1° posto: Giada Panella
Il Chess School Challenge rappresenta dunque il punto di contatto tra gli scacchi scolastici e l’agonismo giovanile, un’idea che va oltre il semplice concetto di “torneo” e che permette di regalare a tutti i partecipanti un’esperienza unica e fortemente stimolante e aggregante.

Comitato organizzatore 2° Chess School Challenge
Ringraziamento speciale al Comitato Organizzatore del Chess School Challenge composto da Sandro Ambrosanio, Alberto Andreini, Fabio Giannandrea e Leonardo Vilona, così come è stato prezioso il lavoro di Alessio Richichi in fase di progettazione, senza il loro impegno e la loro passione tutto questo non sarebbe stato realizzabile.

Una panoramica della sala di gioco del 2° Chess School Challenge. Ph. Sandro Ambrosanio
Grazie inoltre alle associazioni che ci hanno aiutato in tantissimi modi, dai tavoli, alle scacchiere, agli orologi e che hanno creduto fortemente in questo 2° Chess School Challenge e lo hanno reso possibile.
Grazie infine a genitori e bambini per aver reso speciale e magico questo pomeriggio di febbraio e di Scacchi, alla prossima meravigliosa avventura sulle sessantaquattro caselle!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »