Ho deciso di cambiare operatore dopo circa dieci anni.
“Addio e grazie per tutto il pesce a Wind”, ho pensato guardando la conferenza stampa di presentazione del progetto Iliad, un’azienda francese che proprio il 30 maggio ha deciso di sbarcare nel nostro paese con un’offerta spaventosa:
- Minuti illimitati
- 30 gb in 4G+ in Italia + 2 gb estero (attenzione, non 32gb!!).
- SMS illimitati
- Segreteria telefonica gratuita
- Servizi gratuiti
- 60 minuti di chiamate internazionali anche verso i fissi.
Alla modica cifra di 5,99€/mese e 10€ di attivazione SIM.
Copertura di rete
Prima di passare ad Iliad ho verificato la copertura di rete, quella sul sito ufficiale è palesemente falsa, infatti si riferisce alla copertura di rete futura all’apertura dei 6000 ripetitori che l’azienda realizzerà nel prossimo futuro nel nostro paese.
Tuttavia ancora non essendo in funzione, la copertura reale è dettata dalle vecchie apparecchiature di Wind e Tre, che sono i gestori della rete di Iliad.
Ecco il primo punto del nostro discorso, la rete.
Al momento, dopo un mese di test, la rete funziona allo stesso modo di wind anche se con un downgrade di progettazione, mi spiego meglio.
Al momento se wind prende 4 tacche, Iliad deve necessariamente prendere pari o meno, non potrà prenderne di più proprio per limiti di costruzione, pertanto al momento posso dire che raramente, anche al centro di Roma, ho raggiunto le famigerate cinque tacche, piuttosto sono rimasto fisso a 4/3 in base alla zona in cui mi trovavo.
Devo ammettere che, tranne in alta montagna, Iliad ha sempre funzionato discretamente e tranne qualche problemino iniziale le chiamate sono fluide e l’esperienza è più che soddisfacente.
Connessione
Al momento la connessione ad internet, almeno a Roma, funziona veramente bene.
Oggettivamente parlando 30 gb sono un’enormità, al mese ne consumo al massimo 10 ma anche volendo strafare comunque non supererei il limite consentito prima che si attivi la tariffa di base che è un vero salasso (come per tutte le compagnie).
Il 4G mi funziona dappertutto, il 4G+ praticamente mai, ma potrebbe anche essere relativo al telefono, avevo lo stesso problema anche con wind.
Per poter usufruire della rete alla massima prestazione vanno impostati dei parametri attraverso un’applicazione del gestore della rete Iliad, un passaggio molto semplice ma praticamente sconosciuto se non si legge il foglio informativo che mandano in allegato alla SIM.
La velocità media è di 45mb/s in download e 10mb/s in upload con un ping di 65ms.
A parte il ping abbastanza elevato per il resto la connessione è funzionale e stabile, nulla da invidiare a Wind e Tre, nettamente inferiore a Vodafone e TIM che però sfruttanno altre reti.
Attivazione
Attivare una nuova SIM Iliad è un gioco da ragazzi, occhio al trasporto del credito, l’opzione va spuntata sul sito ufficiale o su una delle colonnine nei centri commerciali.
Il pagamento è manuale con ricarica oppure si può pagare con carta prepagata o bancomat molto comodamente.
Il tasto dolente è secondo me la consegna con Bartolini (qualora si decida di fare questa soluzione), devi infatti stare in casa in attesa che arrivi il corriere per consegnargli il documento di riconoscimento fotocopiato e firmare i vari documenti.
A quanto pare sembra che abbiano migliorato questo aspetto ma non saprei dire con certezza.
Una volta ottenuta la SIM l’attivazione è di una semplicità banale, la portabilità del numero avviene in quattro/cinque giorni mentre la portabilità del credito ci mette molto di più, almeno nel mio caso.
Considerazioni finali
La paura che faccia la fine di Bip Mobile (ve la ricordate?) è concreta, in quel caso fu un disastro per gli oltre 200,000 utenti che allettati dalle proposte a basso costo si andarono ad impelagare in un tunnel a dir poco allucinante dal quale riuscirono ad uscire dopo diversi mesi.
Oggettivamente parlando però, Iliad sembra molto diversa dall’operatore virtuale in paragone.
Innanzitutto sono stati aperti in questi giorni numerosi centri e negozi fisici e poi l’azienda ha una solida realtà in Francia dove è uno dei leader nel settore della telefonia.
Gli altri gestori telefonici sono corsi ai ripari cercando di contenere i danni con offerte vantaggiose ma comunque nettamente inferiori a quella proposta da Iliad.
A parere mio, dopo un mese di utilizzo, mi ritengo molto soddisfatto del servizio offerto da questa compagnia telefonica, se il prezzo resterà 5,99€ per sempre, al momento, rappresenta la migliore offerta sul mercato e la qualità del servizio è decisamente buona.
Oggettivamente parlando bisognerà capire cosa succederà all’arrivo del milione di utenti, in questo caso manca trasparenza da parte della società perchè non si riesce a capire a quanti utenti siamo arrivati effettivamente e questo è un punto negativo.
Infine, il contratto è senza vincoli, o meglio, si può rescindere con 30 giorni di preavviso senza pagare penali ed inviando una raccomandata.
Dopo un mese di utilizzo Iliad è promossa e il mio voto è: 7,5.
Prima di aumentare la valutazione voglio vedere se davvero si avrà un passaggio di rete in tempi accettabili e se manterranno le promesse, per il momento ve lo consiglio.