Tappa n°1: Piazza del Campidoglio

18767639_1844666805574007_1736587958837750772_n.jpg

Tornare a scrivere sul mio blog personale e parlare di scacchi non può che essere per me un momento estremamente felice.
In questi mesi il blog ha avuto migliaia di accessi, totalmente inaspettati, considerando il fatto che per tutto questo tempo non è stato aggiornato con regolarità.
Tuttavia oggi vorrei parlarvi di un’iniziativa davvero straordinaria organizzata dalla “Federazione Scacchistica Italiana in collaborazione con l’Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale al fine di promuovere questa disciplina dall’alto valore sociale, educativo ed inclusivo in sedi di particolare fascino culturale e paesaggistico.”
Il testo che ho appena citato è possibile reperirlo in forma integrale nel comunicato stampa dell’evento.
La prima tappa di questo percorso storico-scacchistico è stata lo scorso 28 maggio nella Piazza del Campidoglio.
Accanto alla Statua equestre di Marco Aurelio copia dell’originale custodito nel Palazzo dei Conservatori, tantissimi giocatori di ogni età hanno dato vita ad una appassionante simultanea che ha visto coinvolti personaggi influenti del mondo scacchistico romano femminile come: Desiree di Benedetto, Daniela Movileanu e Fiammetta Panella.

18740088_1844666528907368_423571105149455437_n.jpg

Tra tutti a rappresentanza delle istituzioni è bene ricordare Luigi Maggi, presidente del comitato regionale Lazio Scacchi, e Daniele Frongia, ex Vice Sindaco, ora Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi della città di Roma.
18698355_1844666668907354_2911751950488029298_n (1).jpg

La manifestazione che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico e giocatori ha visto la presenza di numerose realtà giovanili che si sono distinte per correttezza e sportività durante tutta la manifestazione.

Una riflessione su un evento fantastico

scacchi_in_città_grande.jpg

Il fatto di essere riusciti a coinvolgere le istituzioni in un progetto così ambizioso quale quello di inserire gli scacchi nel contesto cittadino di tutti i giorni ha permesso di gettare le basi per un futuro prospero per il nostro Sport.
Gli scacchi grazie a queste iniziative stanno entrando nella vita di tutti i giorni e nelle case degli italiani.
Eventi di questo tipo contribuiscono a sconfiggere i pregiudizi che hanno accompagnato questa disciplina sportiva associata per anni, vista, troppo spesso, come un semplice passatempo piuttosto che un vero e proprio Sport con tanto di regole, tornei e campionati.
Dulcis in fundo l’idea di avvicinare il gioco degli scacchi a turisti e cittadini attraverso luoghi simbolo ha permesso a quest’ultimi di scoprire qualcosa in più su quella splendida città eterna che di nome fa Roma ed è invidiata in tutto il mondo.
La cultura storica della nostra capitale ed il gioco degli scacchi si sono presi dunque per mano e come due romantici fidanzati hanno iniziato un percorso che ha tutta l’intenzione di condurli ad un matrimonio da celebrare nei prossimi anni.

Ma non è finita qui

19511626_1471904816210420_2872011810063431371_n.jpg

In occasione della ricorrenza di San Pietro e Paolo santi patroni di Roma, giovedì 29 giugno prenderà il via un nuovo appuntamento con la Storia e con gli Scacchi.
Questa volta il luogo simbolo che accoglierà scacchisti ed appassionati sarà Villa Torlonia.
Fatta completare da Alessandro Torlonia nel 1832 e praticamente donata – fu imposto il pagamento di 1 lira come affitto – a Benito Mussolini come residenza nel 1925 da parte di Giovanni Torlonia Junior.
Il Duce abitò nella villa fino al 25 luglio 1943 data nella quale il gran consiglio del Fascismo dichiarò decaduto da ogni carica pubblica e dal governo del regno d’Italia Benito Mussolini con l’attuazione dell’ordine del giorno “Dino Grandi”.
Dal 1978 la villa è di proprietà del comune di Roma che ne ha fatto un meraviglioso parco pubblico.

800px-RomaVillaTorloniaCasinaCivette.jpg

Gli scacchi si troveranno dunque all’interno di un contesto riconducibile alla storia contemporanea e ricco di arte e cultura.
In foto una delle strutture più famose dell’intera villa: “La casina delle civette” ma questa è solo una delle tante meraviglie a disposizione di turisti e scacchisti che passeranno una divertente mattinata all’insegna della cultura e dello Sport.

Ci vediamo il 29, non mancate :)!

Questo è stato un nuovo istante con la storia, ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »