Vita e Opereseguimi su facebook

Marinetti5

Filippo Tommaso Marinetti nacque nel 1876 ad Alessandria d’Egitto.

Dopo i primi studi si trasferì a Parigi, dove finì le scuole superiori, e poi a Genova, dove si laureò in giurisprudenza.

Nel 1905 si trasferì a Milano, dove decise di fondare una rivista internazionale chiamata:”Poesia”. Nel 1909 pubblicò il Manifesto del futurismo, e da questo momento decise di organizzare a partire dal 1910, nelle principali città italiane delle “serate futuriste”, che miravano a un diretto coinvolgimento del pubblico, spingendolo anche, con le sue provocazioni, alla polemica.

Nel 1911 Marinetti partì alla volta della Libia come corrispondente di guerra.

Durante la prima guerra mondiale si arruolò come volontario, fu ferito al fronte e alla fine del conflitto fu decorato al valore.

Dopo l’esperienza militare Marinetti fu a capo di un partito da lui fondato e si fece poi sostenere dal fascismo nascente, partecipando anche alla distruzione della sede milanese del giornale socialista “Avanti” che gli causò la reclusione.

Mussolini decise di conferirgli onori e incarichi prestigiosi e il poeta lo ripagò firmando fra gli altri il Manifesto degli intellettuali fascisti.

Filippo Tommaso Marinetti morì nel 1944 a Bellagio sul lago di Como.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »